Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa
Completato soltanto nel 1994, il Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa è un'opera di architettura contemporanea costruito a partire dal 1966, non senza suscitare accese polemiche per le sue imponenti dimensioni (90 metri di ampiezza e quasi altrettanti di altezza), che nel bene e nel male ne fanno un punto di riferimento visivo di primaria importanza nel panorama della città.
A pianta circolare, il santuario fu costruito per accogliere la mole crescente di pellegrini attratti da una modesta immagine in gesso della Madonna, che nel 1953, in una povera casa di fedeli siracusani, sarebbe stata vista lacrimare miracolosamente.
La forma della vertiginosa cupola vuol ricordare tanto una lacrima che cade, quanto una tenda a padiglione, come segno di accoglienza verso i pellegrini.
All'interno dell'edificio la cupola si regge su una snella struttura di piloni in cemento armato, aperta in tutte le direzioni da linee di finestre che creano un elegante disegno luminoso a raggiera.
L'ambiente è costituito da un luogo di culto superiore, il santuario vero e proprio, e da un secondo ambiente sotterraneo, la cripta.
Nelle sedici cappelle costruite intorno alla base del santuario sono conservate alcune opere d'arte antiche e contemporanee, mentre le otto cappelle della cripta ospitano mosaici moderni nonché i resti di un ipogeo greco-romano e bizantino, scoperto durante lo scavo delle fondamenta.
Collegati al santuario sono tre musei (ingresso: € 1,55, ore 9-12:30 e 16-18): quello della Lacrimazione (con materiale relativo all'avvenimento che ha dato vita al santuario), quello degli Ex voto (con più di mille pezzi esposti) e infine quello dei Paramenti e dei presepi, che espone una collezione di paramenti sacri, soprattutto del Settecento e dell'Ottocento.
Dal Santuario della Madonna delle Lacrime si raggiungono con facilità il Museo archeologico regionale, le Catacombe di San Giovanni e, un poco più lontano, il Parco archeologico di Siracusa.
Come raggiungere il santuario della Madonna delle Lacrime da Algilà Ortigia Charme Hotel
Il Santuario della Madonna della Lacrime di Siracusa si trova a pochi passi dal Museo archeologico regionale "Paolo Orsi", al di fuori dell'isola di Ortigia. Il percorso a piedi è possibile, ma supera il chilometro di distanza.
Chi non avesse un mezzo proprio può chiamare tramite la reception un taxi, a tariffa convenzionata, oppure usufruire delle biciclette che l'Hotel Algilà, gratuitamente, mette a disposizione dei propri ospiti.
In alternativa è possibile prendere il bus navetta (gratuito) numero 20 dalla vicina Piazza Archimede fino alla stazione degli autobus (vicino alla stazione ferroviaria) e da lì prendere a scelta uno dei seguenti autobus: linee 6, 8, 11, 12 o 13. Oppure si può, da Riva Nazario Sauro (alle spalle della vicina Piazza delle Poste) prendere a scelta uno dei seguenti autobus: linee 1, 2, 3, 4 o 12.
Condizioni della visita
Al visitatore e alla visitatrice è richiesto di evitare indumenti succinti, come pantaloncini, prendisole e simili. Se si intende circolare con vestiti leggeri è quindi opportuno portare con sé anche capi di vestiario adatti alla visita.
Il santuario è privo di barriere architettoniche.
Informazioni per la visita | Aggiornate al: | 1/10/2021 |
Contatti | Prezzi | Orari |
+39093121446 | Gratuito | Dalle 7 alle 13 e dalle 15 alle 20 (ore 21 nei festivi) Durante le funzioni le visite non sono consentite Orari messe: dal lunedì al sabato ore 8, 10 e 19; la domenica ogni due ore, dalle 10 alle 20. |
segreteria@madonnadellelacrime.it | ||